Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Obstetric violence.The new goal for research, policies and human rights on childbirth

Obiettivo

In many European countries, childbirth still includes a variety of routine medical interventions, such as labour-inducing drugs, the lithotomic position, epidurals, manoeuvres, episiotomy and an excess of surgical deliveries. These also happen for women with low-risk pregnancies, despite WHO recommendations and the findings of evidence-based medicine on the topic. Sometimes women can be coerced into accepting medical interventions, or these interventions are performed without their consent. In Latin America, over the past decade, the term “obstetric violence” has become part of the legal framework. The concept refers to acts in the context of labour and birth categorised as physically or psychologically violent due to unjustified use of medical interventions. Specific laws against obstetric violence – a type of gender-based violence – exist in Argentina (2009), Venezuela (2007) and Mexico (2014). In Europe, the issue is discussed by human rights organisations and social movements in order to fight for a more respectful birth, but no country has passed legislation on the matter yet. The project aims to reconstruct and analyse the historical, social and political processes that led to the legal recognition of obstetric violence in Latin America, focusing on the experience in Argentina. The impact that this recognition has had on birth care services and the training of health personnel will be analysed. A qualitative methodology based on case studies and social actors’ perspectives will be adopted. Medical anthropology – with contributions from disciplines such as community health, human rights and gender studies – will provide the theoretical framework for the project. Tools and best practices will be identified and transferred at the European level in order to contribute to the public debate on a respectful birth and to support a process of political recognition of obstetric violence in the European context. An Observatory on Obstetric Violence will be implemented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 381,60
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 381,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0