Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking past human impact on islands by improving palaeoecological reconstructions with PalEnDNA analysis

Obiettivo

Island ecosystems host a significant proportion of global biodiversity, but their rich insular biotas are also more vulnerable and less resistant to novel pressures than continental biotas. Human colonization has been a relatively recent event on most islands globally, and has nearly always resulted in devastating losses of biodiversity. The Canary Islands were no exception; these oceanic islands were colonized by aborigines more than 2000 years ago and later by Europeans, and have been transformed since this time. Despite being one of the most biodiverse regions within Europe and a target for EU biodiversity policies, there is a key knowledge gap about the pre-human state and natural variability of unmodified Canarian ecosystems that could help planners and managers to guide their strategies. This makes the Canaries the perfect place to reconstruct baseline ecosystem states and the long-term impacts of human activities. ISLANDPALECO will assess the timing and extent of human impact on Canary Island ecosystems by providing detailed reconstructions of past environments, combining leading edge and conventional palaeoecological tools and integrating the results in conservation ecology and management strategies. The project will provide new expertise in Canary Island palaeoenvironmental reconstructions through training the ER in the latest palaeoenvironmental DNA analysis (PalEnDNA) at the Landcare Research Long-Term Ecology Lab, one of the few labs in the world where this rapidly emerging field in palaeoecology is being applied to conservation on island settings. ISLANDPALECO will provide the ER with a new skill set in ancient molecular research that will be transferred to the University of La Laguna where they currently do not exist. This will be the first time that PalEnDNA analysis will be implemented in the Canaries and probably one of the few cases on islands, becoming a valuable benchmark example of the applicability of PalEnDNA analysis in other island regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 276,40
Indirizzo
PADRE HERRERA S/N
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 276,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0