Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational studies on materials for organic light-emitting diodes (OLEDs)

Obiettivo

Producing light with low energy consumption and low production costs is of vital importance for the lighting industry and also to face major societal challenges, i.e. exploiting energy resources more efficiently. Towards these aims, organic light-emitting diodes (OLEDs) are excellent candidates. This research project, CompOLEDs, aims at the refined understanding, at a molecular level, of the photochemical processes occurring in transition metal (TM) complexes and organic dyes used as phosphors and fluorophores in OLEDs. Hence, herein I propose the computation of the i) photophysical properties, ii) steady-state and dynamic properties and iii) reliable potential energy surfaces, which are mandatory to get insights into the processes occurring after light excitation. The design of photoactive materials with tailored photochemical properties is very often done in a trial-and-error manner. Instead, accurate predictive tools would be highly desirable. Thus, through the results obtained with these novel computational studies I will address current key challenges in OLEDs design, including: i) how to improve the internal and external photoluminescence efficiency and ii) how to fine-tune the emission color, notably to achieve white OLEDs (WOLEDs) and highly-efficient photostable blue emitters. These studies will pave the way to the next generation of OLEDs materials. The synergy of my scientific portfolio with the one of the host institution puts myself and this research project in a unique position to reach these goals. Finally, close cooperation with experimental partners, consisting of synthesizing and characterizing our best emitters candidates, are also proposed in this research programme. These collaborations are foreseen to generate technology transfer, especially in filling the current gaps in the OLED lighting industry and in contributing to the forecast market transfer from phosphors to the so-called third generation of emitters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANTES UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
1 QUAI DE TOURVILLE
44000 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0