Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Pressure Die Casting (HPDC) Lost-Core (LC) technology for the production of Aluminium Closed Deck blocks for next generation Euro7 engines

Obiettivo

The objective of the CORE 4.0 project is the implementation of the High Pressure Die Casting (HPDC) Lost-Core (LC) technology for the manufacturing and commercialization of a new Closed-Deck Aluminium Block for the M9T Diesel Engine, one of the next generation Euro 7 engines of Renault. The aim is to bring the HPDC-LC technology, which is currently at TRL 6 up to TRL9 for market take up. For this purpose during the project (2016-2018) the new Closed-Deck Aluminium product and the HPDC-LC process will be validated for the capacity of manufacturing 2.000 blocks in a continuous manner. The objective of the project and the consortium is extended by 12 months for market activities to meet the commitment to provide Renault with 75.000 units by 2019 under an exclusivity agreement. From this date on, the consortium will be free to address other customers.
During the project, a business model and an specific plan for the production of 1Million new blocks in the following 6 years, which implies more than 100 new qualified jobs and incomes over 150M€ for the consortium, will be validated. The consortium, industry driven, has been carefully selected with actors to play a key role in the commercialization process. 4 partners of the consortium are from industry, one of them is an SME (FerroCrtalic), two of them first time applicant (FerroCrtalic and Rauschert) and other a research and technology organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FAGOR EDERLAN S.COOP.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 692 448,75
Indirizzo
TORREBASO PASEALEKUA 7
20540 Eskoriatza Guipuzcoa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 141 607,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0