Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmopolitanism Revisited: Afro-European Mobilities in Contemporary African Diasporic Literatures

Obiettivo

African literatures attest not only to the diversity of mobilities typical of the global era, but also to the fact that Europe continues to occupy a special place in the African literary imaginary. This study analyses the ways in which African Franco- and Anglophone diasporic literatures address the idea(l) of a cosmopolitan world citizenry in varied Afro-European contexts of mobility. In order to do so, the study critically revisits the concept of cosmopolitanism and, by drawing on theory and readings of African fiction, develops a new analytical pattern reflecting the privileged, practical and critical dimensions of the concept. The study’s interdisciplinary theoretical framework consists of postcolonial theory, cosmopolitanism, mobility studies and diaspora studies, and it applies a method of contextual close-reading which is motivated by a transnational impulse. By focusing on Afro-European mobilities, the study contributes to the topical scholarly endeavour of analysing the intertwinement of the two continents in a way that exceeds national boundaries. Studying fictional African cosmopolitanisms enhances our understanding of Europe in a changing global setting in terms of cultural encounters viewed from an Afro-European perspective, providing a literary articulation of the social exclusion that people with African origins often face in their attempt to claim cosmopolitan world citizenry in Europe. Fictive African mobile narratives are informed by such intersecting markers of difference as class, gender, nationality, and race. The study draws attention to how the universalising tendencies of traditional cosmopolitanisms and the elitism of some recently formulated Afropolitanisms are challenged in this setting. By developing and applying an analytical pattern of cosmopolitanisms, the study responds to the urgent call to revisit the slippery concept of cosmopolitanism by exploring its limits and potentials within the African literary context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0