Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing the Occipital Oscillatory Activity in Blindness

Obiettivo

The massive reorganization of the occipital regions as a consequence of lack of vision represents one of the most
remarkable examples of the plastic potentialities of the human brain. Despite the large amount of neuroimaging evidence
proving the involvement of occipital areas of blind individuals in non‐visual input processing, the functional role of this
sensory reorganized region is still matter of intense debate. In COcOAB, we will use an underexploited neuroimaging
technique in this field, magnetoencephalography (MEG), in order to study the oscillatory profile of ensembles of occipital
neurons and their brain‐wide functional interaction patterns in blind individuals. This will allow us to gather unprecedented
information about the functional relevance of non‐visual activity in the occipital cortex of blind individuals. Moreover,
COcOAB will assess the impact of age onset and duration of visual deprivation on the occipital oscillatory activity, thus
providing insights into the relationship between blindness and sensitive periods of maturation in the visual system. The
groundbreaking potentials of COcOAB reside in the application of the MEG technique to the study of two experimental
domains — sensory illusions and stimulation at threshold — that has been so far neglected in the field of sensory
deprivation. COcOAB represents a unique testing ground to address how specific regions support perception in a
mechanistic fashion in visually deprived individuals, thus challenging the current knowledge on the functionality of these
reorganized regions via a highly innovative approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0