Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the human microbiota-macrophage-innate lymphoid cell crosstalk in the lung

Obiettivo

It is poorly understood how macrophages interact with other cells and commensal microbes (microbiota) to achieve the balance between barrier immunity and tissue homeostasis in the lung. Novel experimental systems are required to investigate the interaction between macrophages, innate lymphoid cells (ILC), and the microbiota since the immune system, inflammatory responses, and microbiota differ between mice and humans. However, studies in humans are limited by ethical constraints. To overcome this limitation, I will use mice with a human immune system (humanized mice) that are colonized with a human microbiota. The supervisor Dr. Willinger has drastically improved humanized mice by providing critical human factors through knock-in gene replacement. Using this unique tool, I will test the hypothesis that signals from the human microbiota regulate lung immune function through effects on alveolar macrophages and ILC and pursue the following objectives: (1) Define the role of human monocytes/macrophages in the homeostasis of lung ILC; (2) Determine how the human microbiota regulates lung macrophages and ILC; (3) Dissect the role of human monocytes/macrophages in lung inflammation. To achieve these aims, I will employ the state-of-the-art model to reconstitute the human lung immune system and microbiota in the mouse. I will deplete human alveolar macrophages and monocyte subsets to determine how these cells regulate ILC differentiation and lung inflammation. This will be complemented by studies in germ-free humanized mice colonized with a human lung microbiota to investigate immune regulatory effects of the local microbiota. The project will generate critical new insights into the human microbiota-macrophage-ILC crosstalk that cannot be obtained with other experimental approaches. My multidisciplinary approach involving humanized mice, immunology, and germ-free studies has the potential to discover novel approaches to treat human lung disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0