Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic Resolution Structures of Mitochondrial Respiratory Chain Supercomplexes

Obiettivo

The objectives of this proposal are to determine atomic-resolution structures of mammalian mitochondrial respiratory chain supercomplexes (RCSs) by single particle electron cryo-microscopy (cryo-EM). It has been shown that the large protein complexes of the inner mitochondrial membrane responsible for electron transport from NADH to molecular oxygen (complexes I, III and IV) associate to form three major RCSs: I/III2, III2/IV2 and I/III2/IV. Currently, the physiological role of the RSCs is controversial and poorly understood. Atomic-resolution structures of the RSCs will be essential for fully understanding their physiology. Presently I have generated a 15 Å cryo-EM density map for RCS I/III2/IV from ~10,000 particles purified from Ovis aries mitochondria. Our preliminary data show that in order to push the resolution we will need to improve both the biochemical preparation of the RCS particles as well as the cryo-EM grid preparation. This will be done through systematic biochemical characterisation of the RCSs in different non-disruptive detergents and systematic grid preparation varying grid type and blotting conditions. In addition to RCS I/III2/IV, the structure of RCS I/III2 will be determined. High-resolution cryo-EM data will be collected at the Vienna Biocenter using the FEI Polara 300 mV microscope with Gatan K2 direct electron detector. In order to fully compare the make-up of the different RCSs mass spectrometric analysis will be carried out on the purified samples by our collaborators at the Laboratory for Molecular Biology (LMB). My previous experience in the laboratory of Dr Roderick MacKinnon mainly focused on membrane protein structure determination by X-ray crystallography and NMR spectroscopy. The opportunity to work at the IST Austria with Dr Leonid Sazanov will allow me to learn state of the art cryo-EM techniques, which are positioned to be the future of atomic-resolution structure determination for large macromolecular assemblies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0