Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living in the diffusive boundary layer of seaweeds a potential refuge habitat from ocean acidification

Obiettivo

The world’s oceans are becoming more acidic due to the sustained absorption of excess atmospheric CO2. Ocean acidification (OA) is predicted to affect the physiology of marine organisms at a specific level with calcifying species being particularly threatened because low pH impairs the formation, and causes dissolution, of their calcite skeletons. In temperate coastal communities, seaweeds are ecosystem engineers that modify their local chemical (e.g. pH) and physical (e.g. water flow) environment; this modification might offset the negative effects of OA on calcifiers. Brown seaweeds (Order Fucales) are ecologically dominant primary producers of temperate coastal seas, supplying food and habitat for calcifying fauna living on their blade surface (e.g. bryozoans, tube worms) but also forming dense canopies sheltering understory calcareous algae. At the surface of all seaweeds, there is a thin (mm) layer of seawater called the “diffusive boundary layer” (DBL) whose chemistry, including pH, is controlled by the seaweed’s metabolism. Depending on algal morphology, the DBL thickness varies, forming a sometimes thick (6 cm) DBL associated with the seaweed canopy, thus providing more or less complex microhabitats for associated species. The proposed program will combine field observations with rigorous laboratory experiments to examine the ability of morphologically distinct seaweeds to engineer their hydrodynamic and pH environment, and determine the resultant effects on the growth and physiology of associated invertebrates and calcifying algae. To know species interactions under environmental change is important to understand community functioning in a future ocean. This innovative project will compare the generality of responses by conducting experiments using the same novel methods in Fuclean communities from the southern (Tasmania) and northern (Germany) hemispheres, thereby elucidating the extent to which seaweed-based ecosystems can provide natural refugia from OA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 110,40
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 110,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0