Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

We are the 1%, we stand with the 99%: reactions of high-status groups faced with social change attempts from low-status groups

Obiettivo

One of the most widespread social phenomena that we witness nowadays is the emergence of collective action movements in which low-status groups mobilize in order to trigger social change (e.g. Arab Spring, Indignados, the Occupy Movement). Interest in collective action has mushroomed in the last decade, as confirmed by the fact that from the 1602 hits found in Psycarticles using the “collective action” term, more than 70% of them date from 2000 or later. However, this research is almost exclusively focused on low-status groups without taking into account high-status groups’ reactions. Existing literature on high-status groups either puts the emphasis on individual psychological processes linked to prejudice reduction or on the reinforcement of status quo. Yet, the likelihood of social change and, ultimately, the unfolding of intergroup conflict cannot be understood without considering both low-status groups’ actions and high-status groups’ reactions. This project directly targets high-status groups’ role in social change. We analyze high-status groups’ support for normative (i.e. socially accepted protest such as demonstrations) vs. nonnormative collective action behaviors (i.e. radical protest such as the use of violence).

This research project main goals are to examine: 1) psychological mechanisms explaining high-status groups’ support for normative and nonnormative collective action; 2) disentangle two theoretically contrasting perspectives by analyzing moderating conditions at different levels that lead to higher support from high-status groups in response to normative and nonnormative collective action. The main idea developed is that normative and nonnormative collective action will prove effective in eliciting high-status group support in different situations. In general, this will depend on a matching between the type of action and the individual (Question 1), the type of low-status demand (Question 2) and the socio-structural context (Question 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0