Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Host-microbe interactions involving microbial dark matter: Biology and evolution of a ubiquitous group of intracellular bacteria.

Obiettivo

The kingdom Bacteria represents the most widespread and diverse life form on Earth. On the 89 recognized bacteria phyla, 60 lack a cultivable representative, being thus considered as candidate phyla, or “microbial dark matter” (MDM). Accumulating evidence suggests that a substantial fraction of these elusive microbes is associated with (eukaryotic) hosts. The candidate phylum TM6 represents a major MDM phylum; its members are globally widespread and frequently detected in natural and man-made environments. The draft genome sequence of an uncultivated TM6 member suggested a potential symbiotic lifestyle with protist hosts. This was recently confirmed with the first TM6 isolate obtained by co-cultivation with amoebae. In line with these observations, I recently isolated and cultivated a free-living amoeba species naturally harbouring TM6 bacteria as endosymbionts, making it the first TM6 bacterium isolated with its natural host, and the second worldwide to be cultivated in laboratory conditions. While members of the TM6 phylum are ubiquitous and thought to be involved in major biological processes, their ecology and biology remain at this time unexplored. Through the use of state-of-the-art genomics, bioinformatics, super resolution microscopy, proteomics and innovative metatranscriptomics approaches, I aim to uncover the ecology and biology of TM6 bacteria. The proposed research, facilitated by my ability to cultivate TM6 bacteria within their natural hosts in laboratory conditions, is relevant and urgently needed, because i) it will improve our general understanding of MDM’s poorly known ecology, and ii) it will help uncover the lifestyle of a ubiquitous group of intracellular microbes, their strategies to infect and thrive within eukaryotic hosts.
Carrying out this project will undoubtedly place me in an excellent position to develop a successful and top-level career in the field of host-microbe interactions and symbioses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0