Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical strategies to investigate NMDA receptor functional diversity and its therapeutic potential

Obiettivo

NMDA receptors (NMDARs) form a class of receptors gated by glutamate, the major neurotransmitter in the mammalian brain. These receptors play fundamental roles in synaptic transmission and plasticity. They are also involved in numerous pathologies including stroke, mental retardation or schizophrenia. NMDARs are thus targets of strong therapeutic interest. NMDARs are tetramers usually composed of two GluN1 and two GluN2 subunits encoded by four different genes (GluN2A-D), resulting in a large number of receptor subtypes having distinct anatomical, biophysical, pharmacological and signalling properties. Understanding the functional role of these individual subtypes in the brain is of great importance to develop new strategies to counteract the deleterious effects of NMDAR dysregulation. However, tools allowing targeting of a specific population of NMDARs in a given neuronal circuit are currently lacking. The OptoNMDA research programme proposes the development of an innovative optical approach to selectively enhance the activity of NMDARs containing the GluN2B subunit (GluN2B-NMDARs) in ex vivo and in vivo preparations. This approach consists in developing photo-convertible polyamine derivatives that can reversibly isomerize between an inactive and active configuration with light to act on the GluN2B-NMDAR polyamine allosteric modulating site in a precise spatio-temporal manner (opto-allostery). I will study the physiological and potential therapeutic roles of these compounds by testing their effects on synaptic transmission and plasticity and on genetic models of NMDAR hypo-function. Compared to previous studies targeting orthosteric (competitive) sites, the opto-allostery approach will allow manipulation of NMDARs in a more specific and physiological manner. This project should thus provide critical novel information on NMDARs, and more generally, on the physiology and pathology of excitatory synapses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 115 672,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 115 672,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0