Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WAvelength VErsatile Pulsed Raman FIbre Lasers

Obiettivo

The primary goal of the WAvelength-VErsatile Pulsed Raman FIbre Lasers (WAVEFIL) project is to train a talented researcher with a strong academic background in laser technology and nonlinear optics, through a research programme focused on developing wavelength-versatile, pulsed, Raman fibre lasers (RFLs) at 1.6 μm–1.8 μm, and their applications for simultaneous dual mid-Infrared (mid-IR) laser generation at 2.7 μm and 4.3 μm in an OPO system. These two mid-IR wavelengths are highly desirable as an atmospheric sensing, since both correspond to the peak absorption of the primary greenhouse gas, CO2. The success of this project will contribute knowledge to the fields of laser science and technology, and establish an internationally leading position for Europe in the industrial applications relevant to gas monitoring, medicine and defence.
The Fellow, Dr. J. Liu, will receive substantial training activities in professional knowledge and skills in the field of photonics, material sciences and industrial commercialisation. This will take place at the EU host Aston Institute of Photonic Technologies (AIPT), Aston University (Prof. S. K. Turitsyn), and academic secondments of the University of Mons (UMONS) (Dr. A. A. Fotiadi), Tampere University of Technology (TUT) (Prof. O. Okhotnikov), Imperial College London (IC) (Dr. E. Kelleher) and the industrial partner, ART Photonics (Dr. V. Artjushenko). This training-through-research project will significantly enhance the Fellow’s competence in multidisciplinary research areas, establishing him as a leading figure in photonics research and industry communities.
This project will explore the commercialisation of a novel laser system and enable a greater market share for gas monitoring applications. A long-term collaboration between the Fellow and host and co-hosts will be established, ultimately resulting in a new level of high-brilliance laser sources and contributing to the European competiveness in laser technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0