Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Association of Uranium with Organic Matter- and Iron-bearing Colloids in Wetland Environments

Obiettivo

In the context of decreasing water standards for uranium (U) concentrations in drinking water, the use of natural or constructed wetlands is often proposed for cost-effective small-scale water treatment. The underlying mechanism is immobilization of the dissolved form of uranium, U(VI), through its reduction to a less mobile form, U(IV). However, the long-term stability of U(IV) species formed is not well understood. Indeed, a significant amount of U is found labile, even in its reduced form, and contaminates the hydrologic network in several sites. Previous studies suggest that the colloidal phase is responsible for the dispersion of U(IV) in the watershed. In addition, it has been hypothesized that the propensity of the colloidal phase to bind and mobilize U(IV) depends on the association of Fe with colloidal natural organic matter (NOM), and on the colloids conformation. However, these hypotheses need to be investigated and information is lacking on the processes leading to the formation of the pressented vector of U(IV) dissemination, i.e. Fe-NOM colloids. Understanding these processes is crucial for predicting the efficiency of wetlands as traps of U water contamination. We propose to (i) further characterize wetland colloids, in a broader panel of wetlands, and use correlation analysis to pinpoint factors controlling the NOM shape and its ability for Fe- and U-binding; (ii) test in batch experiments the effect of Fe sources on NOM properties in solution; and (iii) test the reactivity of Fe-NOM colloids with U(IV) and identify the U(IV) binding mechanisms at molecular levels. The original approach proposed will help decision making for uses of wetland filters, and also generate fundamental knowledge about NOM reactivity. The project involves the state-of-the-art expertise of the host institute (EPFL) about U geochemistry in wetlands, and the complementary expertise of Geneva University about characterization of colloidal organic matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0