Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air Quality at the Urban-Rural Interface

Obiettivo

AQURI
Poor air quality (AQ) is of major concern to policy makers and public alike, but is proving impervious to current mitigation efforts. In many areas, the dominant source of air pollution is the formation of secondary pollutants (ozone and aerosol) from the atmospheric reactions of volatile organic compounds, over 90% of which are biogenic in origin. Yet few atmospheric chemistry models currently used to simulate AQ include dynamic representations of interactions between the terrestrial biosphere and the atmosphere. Furthermore, elevated ozone concentrations damage vegetation, reducing productivity and altering emissions of biogenic ozone precursors. This project will address these critical omissions, developing a ground-breaking model of the exchange of trace gases and particles between forest canopies and the atmosphere that can be used to improve the performance of AQ models. The model will be applied to determine the effects of peri-urban forests on urban AQ and vice versa.
Trans-disciplinary research in plant ecophysiology and atmospheric science at key experimental sites based in a peri-urban forest in central Italy and in a boreal forest in Finland will fulfill the specific scientific objectives:
- Acquire and apply advanced micrometeorological techniques to improve understanding of forest-atmosphere exchange of trace gases and particles;
- Develop a state-of-the-science model of the processes involved in these interactions, improving current parameterisations of deposition and uptake of air pollutants through plant stomata and introducing the effects of ozone damage to vegetation;
- Quantify the effects of future change on urban and peri-urban AQ, and the resulting impact on the productivity of peri-urban forests;
- Derive parameterisations of the key processes suitable for inclusion in regional AQ models.
The resultant cutting-edge model will drive future research into the interactions of the land-atmosphere-AQ system and inform future policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0