Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrodynamics of Ferromagnetic Nematic Liquid Crystals

Obiettivo

Experimental realization of ferromagnetic ferrofluids has been a long standing challenge which was recently overcome by the ground-breaking research of A. Mertelj et al. at the Host group. They have successfully combined soft-matter and magnetic-particle physics to achieve ferromagnetic order in suspensions of magnetic platelets in nematic liquid crystals. These ferromagnetic liquid crystals present the first experimental realization of polar nematic liquids and have opened up the possibility of studying an exciting new set of fundamental, previously inaccessible physical phenomena. MagNem aims to shed light on the understanding of complex hydrodynamics of these smart materials, in which flow, magnetic and nematic orderings are coupled. For this purpose, we will develop a range of new materials by changing surfactant/solvent combination. These advanced functional composites will exhibit different elastic, magnetic and steric interparticle interactions, giving us a perfect opportunity to focus on how the parameters governing the hydrodynamics of the system depend on the microscopic picture. The conjunction of nematic and magnetic ordering makes these colloidal systems responsive to both electric and magnetic fields and thus perfect candidates for applications in electro-/magneto-optic devices and magneto-optical flow sensing microfluidics. We will develop methods for the determination of dynamic parameters by combining magnetic, electric and mechanical strain fields and will work in collaboration with expert theoretical physicists which will model the experimentally observed phenomena. Our work will generate a fundamental understanding of the complex dynamics of ferromagnetic nematic liquid crystals, providing the necessary knowledge for material-property tailored design based on solvent/particle/surfactant combination and will lead to new insights for applications in the field of magneto-optics and lab-on-a-chip microfluidics with improved magneto flow control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 287,60
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 287,60
Il mio fascicolo 0 0