Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embodiment, Intersubjectivity, and the Minimal Self

Obiettivo

The proposed project is a philosophical and interdisciplinary study of the most fundamental sense of self. It will take, as its starting point, the concept of “minimal self”, as recently employed by philosophers such as Gallagher and Zahavi. The aim of the project is to develop a clearer, more elaborate, and substantially revised conception of minimal self.

First of all, I will engage in depth with relevant phenomenological scholarship, focusing on the work of Husserl and Merleau-Ponty. I will then use the results of this engagement to critically discuss, elaborate and revise current conceptions of minimal self. Finally, I will examine applications of the concept of “minimal self” in psychiatry and psychopathology, for instance by Parnas et al. and Sass.

The project will be structured around three guiding questions, to which others have given conflicting or insufficiently clear answers:
1. Is the minimal self given in experience, or is it a formal abstraction from experience?
2. Is the minimal self prior to intersubjectivity, or is it inextricably intertwined with intersubjectivity?
3. In what sense is the minimal self 'embodied', and how does this relate to the issue of intersubjectivity?

I will argue that the minimal self is integral to experience rather than an abstraction from it. Furthermore, it is inextricable from interpersonal experience, to an extent that others, such as Zahavi (2014), have not sufficiently acknowledged. I will also make clear how the intersubjective structure of minimal self relates to its bodily nature.

This view will be supported through a detailed study of the phenomenology of self-disturbances such as schizophrenia, and I will show how the revised concept of minimal self has significant implications for our understanding of psychopathological disturbances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0