Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex photon-phonon coupling

Obiettivo

When humans design devices to perform a given functionality, we often prioritize ordered patterns and symmetry over anything else. Optomechanics is a clear example where precisely fabricated nanometer-scale devices are required to interface efficiently light with the mechanical vibrations of matter at the nanoscale. This coupling provides an extra degree of freedom to control the light-matter interaction. In state-of-the art optomechanical crystals, unavoidable fabrication imperfections impose severe performance limits increasing the energy dissipation and hampering their optical and mechanical performance.

Disorder and randomness are ubiquitous in nature. Complex biological systems are clear examples where the functionality is not optimized through symmetry. In fact, disorder and complexity can also be exploited as a resource instead of being suffered as a nuisance. But, even when considered detrimental, understanding the role of fabrication imperfections is crucial to avoid its dramatic impact in state-of-the art structures.

In this action, we propose to study the role of fabrication imperfections in state-of-the art optomechanical crystals by deliberately introducing disorder in one- and two-dimensional structures. Our aim is to analyze the role of disorder by quantifying the coupling strength between photons and phonons vs. the amount of disorder, something so far unexplored in optomechanics. Furthermore, we want to investigate if the mechanical action of light is enhanced deep in the Anderson localization regime, as it has been proposed theoretically very recently. Understanding and quantifying the effect of disorder is crucial to reduce its impact but we can also use it to our benefit. The cutting-edge research proposed here can offer innovative solutions to open issues in different scientific disciplines ranging from cavity optomechanics at room temperature to spintronics, thermal conductance and micro-electromechanical resonators at very low temperatures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0