Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Cardiomyocyte Workout: Using Dielectric Elastomer Actuators for Mechanical Stimulation of in-vitro Cells

Obiettivo

The CellStretch project will tackle fundamental questions regarding cardiac arrhythmia mechanisms by leveraging cutting-edge Dielectric Elastomer Actuator (DEA) technology. The development and implementation of a dynamic cell stretching platform using transparent, bio-compatible DEAs is proposed. Novel manufacturing methods of the platform, including the integration of highly stretchable and compliant electrodes, enable the precise control of an applied strain. Attached cells can thereby be mechanically modulated at a well-defined level and rate of stimulation. As the proposed device is transparent, the impact on the cells can be observed using standard optical microscopy protocols in real time.
Typically, physiological studies on the cellular and tissue levels are performed in vitro with full control of the experimental environment. A rigid petri dish however, precludes addressing the mechanical degree of freedom. DEAs can transform the static environment of current in-vitro experiments into a dynamically strain-controlled setup. This is not only ideally suited to study the mechanosensitive response of cells, but is also a closer in-vitro approximation to the cells native in-vivo biological environment.
The cell stretcher will be used to conduct experiments of mechanical perturbations on cardiomyocytes. Measurements will focus on the impulse propagation velocity and voltage-sensitive die imaging of cell cultures, as a function of externally applied mechanical strain. Such experiments are currently hampered by inadequate apparatus, lacking in speed, flexibility and throughput.
The cell stretchers developed promise to enable a host of new experiments on living cells. Studies on cardiomyocytes will demonstrate the strengths of this technology and will be sued to tackle fundamental physiological questions related to arrhythmia mechanisms. In the long term, this can lead to improved treatment for cardiovascular disease, the number one cause of death in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0