Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life in Arsenic rich environments: a challenge or an opportunity?

Obiettivo

Arsenic is a notorious toxin, and as such may have exerted a strong selective pressure on the distribution and evolution of life on Earth. Despite evidence supporting the high levels and prominent role of As on the primitive Earth, the essentiality and toxicity of As, and its impact on evolutionary processes remains unexplored. AsLife aims at taking a novel approach to assessing microbial As cycling by exploiting two linked «environments». The first are the microbial mats from High-Altitude Andean Lakes, where it is known that As concentrations are far above background levels. Specifically, living and diagenetically-modified microbial mats will be investigated using scanning hard X-ray nanoprobes emerging at synchrotron facilities. This non-invasive and non-destructive technique provides data on a sub-micrometer scale by which to tie physiological inference from trace metal(loid)s distribution and speciation patterns directly to the microfossil biomass. Thus, providing a means to understand the interplay between microbial metabolisms and bio-availability of trace metal(loid)s in living and fossil ecosystems. The second environment comprises laboratory cultures, using the sampling power of «adaptive laboratory evolution» to explore how microbes adapt and enhance As detoxification facing the extreme As levels present in Andean Lakes. These results will be discussed in light of genomic studies of As-rich microbiota performed by Argentinian colleagues.
During this project I will contact colleagues of the Jet Propulsion Laboratory in charge of the 2020 Mars Science Rover Mission and linked objective of returning samples for future analysis on Earth. I believe that my expertise in imaging and analyzing bio-geochemical proxies at multiple scales on a encapsulated geological sample can be relevant for contributing to the «Seek Signs of Life» Exploration Strategy of the 2020 Mission, thus establishing a strong and effective collaboration between EU and USA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0