Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feminist theory after sex and gender: The nature-nurture complex in contemporary feminism reconsidered in light of the Developmental Systems Theory approach to the philosophy of biology

Obiettivo

FEMSAG is a cross-disciplinary and methodologically novel research action that will subject prevailing assumptions about the nature-nurture issue within feminist theory to close scrutiny. Such an endeavour is highly pertinent in light of a persistent interest – and often belief – in “essential” sex differences not only among the wider public, but also among practicing scientists focusing on the “biological basis” of behaviourally expressed sex differences. Instead of producing yet another critical review of research methods and unexamined assumptions underpinning such essentializing accounts, however, FEMSAG seeks to tighten up and strengthen the conceptual apparatus that is usually deployed by feminist scholars in their critical engagements with such accounts. This objective will be pursued by examining key bodies of work within feminist theory and science studies through the lens of Developmental Systems Theory (DST), which is an approach in the philosophy of science/philosophy of biology that foregrounds the active role of the organism in the interactive and multi-dimensional constitution of its developmental trajectory. The three bodies of feminist scholarship to be examined through this approach are contemporary feminist science studies (especially the new field of so-called “neurofeminism”), the naturalist turn in feminist theory (epitomized by the work of the Hungarian-Australian feminist philosopher Elizabeth Grosz), and Simone de Beauvoir’s classical existential-phenomenological approach to feminist theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 330,60
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 330,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0