Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fishing in the dark: unravelling the global trade and traceability of the ‘snappers’

Obiettivo

Despite the precarious state of the world’s marine ecosystems, it is now widely acknowledged that ‘where there is a sea, there are pirates’. Indeed, today’s alarming rates of illegal fishing and market fraud are of the most immediate threats to global fish stocks, creating unfair competition, impeding consumer choice and ultimately undermining efforts towards sustainable management. As such, it has become increasingly clear that seafood traceability is not a luxury; it is a true necessity in a world where growing human populations are placing immense pressure on the remaining oceanic resources. In the present application, a project is proposed that will significantly enhance our understanding of the intricacies of global seafood trade and pave the way forward for more transparent, traceable and sustainable seafood markets, using one of the world’s most highly-prized, yet misunderstood, groups of fishes as a model: the snappers, family Lutjanidae. In order to achieve this ambitious overarching goal, a multidisciplinary approach and state-of-the-art molecular techniques will be employed to systematically address the project’s three key objectives: 1) to use international trade data to unravel the drivers and dynamics of global snapper supply and demand; 2) to harness the power of DNA barcoding to evaluate the species sold as ‘snapper’ on world markets, and 3) to test the ability of cutting-edge genomic methods to trace premium snapper products back to their population / stock of origin. SNAPTRACE will be the foremost study to combine these core approaches in a truly global fashion, thus meeting the long standing demand for more pronounced interdisciplinary integration to tackle the complexities associated with the seafood supply chain. In its entirety, the outcomes of this project will prove both relevant and timely, initiating an evidence-based management of snapper resources, which at the moment remains extremely difficult to implement based on current insights.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SALFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0