Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing urban impacts on wildlife using the pace-of-life framework

Obiettivo

Under pace-of-life syndrome (POLS) hypothesis, physiological, behavioural, and life history traits covary along the slow–fast pace-of-life axis. The POLS concept has been recently applied within species and populations, to studying individual-level variation in physiological, behavioural and life-history strategies. One critical environmental feature that has curiously been completely overlooked in POLS framework is the urbanization gradient (UG). Studies of urban animal ecology have so far concentrated on a few traits at a time, and a systematic approach to urban life-history and physiological adaptations is missing. This project proposes to study individual variation in life-history, physiological and behavioural traits along the UG in two model species of urbanization research, the house finch and the great tit, and to perform an experiment to understand the influence of environment v. genetic background on the development of pace-of-life differences between rural and urban birds. There are a number of avian studies that have assessed differences in traits associated with pace-of-life, such as reproduction, survival, behaviour and personalities, immune responses, and oxidative status along the UG, but so far no studies even consider the possibility of different adaptive pace-of-life strategies between urban and rural populations. Also, relatively little is known about shifts in genetic traits, and there are no studies designed particularly for testing pace-of-life differences between populations of urban and rural birds. The proposed project will use a multidisciplinary approach that involves field study methods for analysing survival, reproduction and behaviour and lab methods for quantifying OS, immune status, and gene expression (transcriptome microarray analysis).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 421,80
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 421,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0