Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the discourse-semantic shift towards risk in the UK and Germany

Obiettivo

This project aims to advance our understanding of the forces that have driven the proliferation of risk discourses in the UK and Germany since World War Two. Working at the boundaries of risk sociology and corpus linguistics, this is a highly innovative enterprise, both theoretically and methodologically. It will examine the contribution made by main-stream risk theories to explaining the increasing use of the risk semantic in media coverage during the last 50 years, and it will develop an empirically grounded theory of the observable shift towards risk. The Fellow will utilise cutting-edge corpus-based research strategies to systematically reconstruct the changing use of the discourse-semantics of risk and will complement these with interviews of media experts to examine how these changes are linked to institutional and socio-cultural changes and historically significant events.
The Fellow is an outstanding scholar in risk studies who will further develop his skills and expand his networks among eminent European sociologists and corpus linguists. The IF will be placed with Prof McEnery, a leading scholar in corpus research at Lancaster University, who is the Director of the ESRC Centre for Corpus Approaches to Social Science (CASS). This will be complemented by a secondment with Prof Kämper, an expert in historical linguistic change, at the Institute of German Language (IDS) in Mannheim. Both these opportunities will allow the Fellow to build on existing networks with scholars working in the maturing domain of corpus-driven social science research. Working with corpus based discourse analysts and computational linguists at CASS and IDS will allow the Fellow to firmly establish his skills in the application of corpus based discourse analysis within the social sciences and will enhance his opportunities to reintegrate into the European academic community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0