Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Guide Stars Adaptive Optics for Retinal Imaging

Obiettivo

The Guide Stars Adaptive Optics for Retinal Imaging (GSAORI) project aims at developing new imaging techniques in the field of ophthalmology. As the eye presents time-variable aberrations, an Adaptive Optics (AO) loop greatly enhances quality and resolution of retinal imaging, enabling the examination of structures such as cone and rod photoreceptors and leukocytes in vivo in a non invasive way and at a microscopic scale.
Although AO has enabled outstanding progresses in ophthalmology, it has its limitation. The pupil motion and tear film thickness changes during the examination can limit the performance of the AO system. Also, the distortions of the retinal structure influence the wave-front analysis. Finally motion artefacts can have a strong impact on the correction capacity of the AO system. Therefore satisfactory image quality can only be achieved in carefully selected patients, which currently prevents a widespread use of this technology.
The overall objective of the project is to overcome these limitations by developing systems that are more robust to retinal distortions and local media opacities. This will enable acceptable image quality in the majority of patients. The emergence of versatile AO systems would be a significant milestone towards making this technique a routine for eye examination.
To achieve this goal, we propose to use guide stars that are spread over different locations of the retina to minimize the influence of eye’s defects on the wave-front measurements. This technique is directly inspired from astronomical telescopes where several laser guide stars are used as references to provide efficient wave-front correction on a large field of view. Following the conception of a system with guide stars, new algorithms for wave-front sensing and control will be developed, providing a fully functional innovative AO system. To fulfil its objectives, the research project will be based on extensive system modelling, and on in-vivo eyes’ measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0