Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spinor Bose Gases in 1D: Equilibrium properties, Dynamics, and Spin-orbit coupling

Obiettivo

The properties of materials are determined by the order in their most fundamental constituents, generally appearing at sufficiently low temperatures after a phase transition. This generic picture encompasses phenomena as diverse as: the ordering of atoms into perfectly periodic crystals, into superfluid phases for liquid Helium or dilute atomic gases, or even cosmological phenomena. In the case of magnetic materials, usually described in terms of localized spins on lattice, ordering refers to the spatial organization of spins. Examples of such organization are the ferromagnetic and anti-ferromagnetic phases in electronic (spin-1/2) systems: the former is characterized by the parallel alignment of adjacent electron spins in a lattice, while the latter exhibits an antiparallel arrangement of the spins. Spin-exchange interactions are responsible for the emergence of such magnetic quantum phases. Magnetic systems are of the utmost importance for fundamental and applied reasons. A general understanding the nature of magnetic quantum phases of matter requires the study of magnetic systems beyond spin-1/2, where more magnetic phases are possible.

Spinor Bose-Einstein condensates (BECs) are highly controllable ultracold atom systems whose internal (spin) degree of freedom allows for different types of magnetic ordering, therefore offering a wider span of magnetic quantum phases. The real time control of the experimental parameters also enables a detailed study of the dynamics of the system out of equilibrium, where topological defects can arise.

Furthermore, under spin-orbit coupling (SOC) spinor BECs can display even richer behavior arising from the interplay between ordering in momentum space due to SOC and in real space due to spin exchange. This project aims at the realization of 1D quantum systems with ultracold Na-23 atoms to investigate magnetic quantum phases (with or without SOC) in and out of equilibrium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 138 807,00
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 807,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0