Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Removing of biogenic amines of the wine by selective adsorption on functionalized porous solids

Obiettivo

The presence of biogenic amines (BA) (histamine, putrescine, cadaverine, etc) is usual in fermented beverages such as wine. Due to the toxicity of these BA, some countries have established recommendations concerning the maximum levels allowed in wines. Taking account the difficulty of controlling the production of BA during winemaking, the removal of them from finished wines avoiding the modification of the chemical composition related with the wine quality is a great challenge considering the complexity of the wine chemical composition and its organoleptic characteristics. This multidisciplinary project (AMINE_REMOVAL) presents an innovative approach based on the design of functionalized mesoporous materials (according with the size of biogenic amines) with specific functional groups on the surface to remove selectively biogenic amines from wine with a minimum effect on its organoleptic characteristics. This project includes the synthesis of materials, a deep study of the effects of the materials in synthetic and real wines at chemical and sensorial level, and the application to real wines in a pilot-scale plant.
AMINE_REMOVAL represents an important step in the strategy to tackle the problem of the presence of biogenic amines in wine. Thus, obtaining a suitable method to remove the amines from wines will have a great impact not only on the quality of the wines, but also on the possibility to establish a maximum concentration of biogenic amines in wines by the European Union in its food security policies in order to protect the consumer. This project fits in one of the society challenges of the European 2020 strategies (food safety and quality, productive and sustainable farming, sustainability of natural resources, marine and maritime research).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0