Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPIGENETIC MARKERS OF DISEASE STATUS AND REVERSAL FOR PERSONALIZED MANAGEMENT OF OBESITY AND DIABETES

Obiettivo

Epigenetic marks such as DNA methylation (DNAm) can store cell memories of past life experiences. Thanks to this property, these marks hold great potential as biomarkers for personalized management of diseases arising from gene-environment interactions such as obesity and associated disorders. However, realizing this potential requires large-scale longitudinal studies that evaluate epigenetic markers under consideration of pertinent lifestyle and genetic factors. The goal of the proposed project is to fill this research gap by identifying, for the first time in a large-scale longitudinal study, epigenetic biomarkers of disease status and reversal for personalized management of obesity and diabetes. To attain this goal I will i) Identify overweight -associated DNAm markers by comparing DNAm patterns of 400 obese subjects before and after a randomized controlled weight-loss intervention, ii) Assess the relationship of the identified markers with gene-diet interactions, and their reversibility in response to weight-loss, iii) Test the validity of these markers, alone and in combination with genetic analysis, as biomarkers for prediction of weight-loss performance and diabetes status/reversal.

Expected outcomes: I) Drive innovation in personalized medicine by identifying epigenetic markers of disease status and reversal in obesity and diabetes, ii) Expand our understanding of how epigenetic, genetic and dietary factors interact with each other in the development and reversal of obesity, iii) Equip me with the knowledge and skills needed to become an independent scientist. The quality of the research, hosting arrangements and collaborations will provide me with the best opportunities to expand my expertise in epigenetics, apply it to research on human disease, and reinforce my professional maturity for securing a faculty position in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 208,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 208,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0