Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary history and ecological adaptations of ammonia oxidizing Thaumarchaeota.

Obiettivo

Ammonia oxidizing archaea (AOA), a clade of the Thaumarchaeota phylum, diversified in a variety of marine and terrestrial environments. Due to their abundance, AOA are deemed major players in the global cycle of nitrogen. They also produce greenhouse gasses. Despite their ecological importance, the nature and origin of ammonia oxidizing metabolism and the reasons for the ecological success of AOA are still unknown. This project aims at performing the first comprehensive evolutionary and comparative genomic analysis of Thaumarchaeota to identify crucial metabolic and genomic features. Prof. Schleper is a leading scientist in Thaumarchaeota cultivation, genomics and physiology. Metagenomic data produced in her laboratory give now access to genomes of crucial taxa for this project. I will complete these genomes, and analyse all available AOA genomes with a sophisticated model of genome evolution to reconstruct the species tree of Thaumarchaeota and the events (gene duplications, transfers and losses) that occurred along their evolution. The genome of the AOA’s ancestor will be inferred, and the minimal gene set required for ammonia oxidation identified. The sets of evolutionary events and the ancestral genome will be linked to metabolic and ecological transitions to obtain the scenario of ammonia oxidation emergence and of the adaptation of AOA to various environments, thus addressing key questions in the fields of ecology, evolution, and archaea biology. This interdisciplinary project is only possible through the unique combination of my expertise in comparative genomics and molecular phylogeny with the expertise of Prof. Schleper's group, which will result in two-ways transfers of knowledge and skills. Beyond scientific training, I will be trained to project management and project design with experimental biologists. This is crucial for my career, as I plan to start a group at the edge of bioinformatics and experimental biology to study how complex systems evolve.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0