Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To understand the redox variations and interactions between hydro-, bio- and atmosphere: the power of bromine stable isotopes.

Obiettivo

The stable isotope geochemistry of chlorine (Cl) and bromine (Br) are considerably different. While most Cl isotope data are in the range from -1.21 to +0.40‰, Br isotope data are from -0.06 to +1.48‰. Interesting is that Br isotope variations are of the same magnitude as Cl isotope variations. Also Br isotope values of ancient evaporites are very positive (+0.6‰), impossible to explain from oceans with a modern isotope composition. These data are unexpected considering the small fractionation factors for Br compared to Cl.
The research we propose aims at understanding these observations and developing halogen stable isotopes to study fluid transport processes in porous media. This research has a great potential to understand the history and the migration of fluids in deep porous reservoirs which are considered for geological storage of CO2, H2 and hydrocarbons.
First we aim to study historical variations of Br isotope compositions in the earth's surface reservoirs. We will study Br isotope variations in ancient evaporites that reflect Br isotope ratios of the oceans at the moment they were deposited.
Second to study the geochemical processes that affect Cl and Br isotope variations. Isotope fractionation during ion-filtration that has never been studied in detail. This process is important to understand subsurface fluid flow and fractionation of ions and isotopes during fluid transport. We aim at studying Cl and Br isotope variations during this process. Also redox processes have hardly been studied. Oxidation processes can increase Br isotopes values more than Cl in spite of Br's much smaller isotope fractionation factors.
Third to understand our observations we will compare the data obtained during this study with the geochemical cycles of Cl and Br. This will allow us to develop future research to continue to improve our knowledge on Cl and Br isotope variations as proxies to understand chemical cycles on earth, especially in fluids in deep porous reservoirs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0