Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vivo dynamics and plasticity of networks within CA3 of the hippocampus: effects of optogenetic stimulation and natural learning.

Obiettivo

The CA3 subregion of the hippocampus is crucial for the formation of episodic memories on a short timescale, possibly due to synaptic plasticity in the recurrent connections between pyramidal cells. Previously, in vivo observations of these changes due to a learning event were elusive; however, in the current proposal we will use new methods to allow us to observe and manipulate the changes that occur in cells and synapses correlated with memory formation. To achieve this, we will combine optogenetic stimulation techniques with both intra- and extracellular in vivo electrophysiology to measure cellular properties, network dynamics, and both artificially- and naturally-induced synaptic plasticity. Additionally, we will restrict optogenetic expression to only those cells involved in the memory, allowing us to selectively identify and manipulate these cells. Stimulation of a subset of CA3 pyramidal cells while recording the intracellular trace from an individual CA3 pyramidal cell will provide the first insights into the nature of the recurrent network in vivo; incorporating stimulation protocols designed to induce synaptic plasticity will allow us to characterize different forms of plasticity in vivo. Adding stimulation of DG inputs to this protocol will allow us to measure the modulation of both activity and synaptic plasticity. Finally, we will test the effect of natural learning on the CA3 network, by recording extracellular activity in vivo, and taking measurements of cellular properties and synapse strength ex vivo. This project will allow us, for the first time, to link the single-synapse changes hypothesized to be crucial for memory with whole-animal learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0