Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Role of Antisense lncRNA in Vernalization, Memory and Life History

Obiettivo

In the model plant Arabidopsis thaliana, the integration of complex developmental and environmental cues to determine flowering time occurs via tight regulation of FLC. During winter, prolonged cold quantitatively down-regulates FLC expression at the whole-plant level, acting via a cell-autonomous epigenetic switch. A long non-coding RNA, COOLAIR, is transcribed antisense to FLC and plays a key role in this switch. COOLAIR knockout lines show slower silencing of FLC in the cold and altered chromatin modification dynamics. However, the mechanism by which this is achieved remains unclear. My objective is to determine the relationships between COOLAIR transcription, secondary structure and function in the epigenetic silencing of FLC. I will determine in vitro and in vivo secondary structures for COOLAIR in two natural A. thaliana alleles with functional differences in FLC silencing and flowering time. Using both natural alleles and site-directed mutagenesis to disrupt COOLAIR secondary structure, I will assess resulting FLC silencing and flowering phenotypes to investigate the structure-function relationship. Finally, I will develop a method for identifying specific protein-binding partners and sites in COOLAIR. This research will significantly enhance our knowledge of the mechanism underlying cold-mediated silencing in FLC specifically, and of the integration of long-term environmental signals in plants in general. More broadly, it contributes to our emerging understanding of the role of lncRNAs in an epigenetic silencing mechanism that is conserved across the higher eukaryotes. This proposal is directly relevant to the Horizon 2020 Work Programme goals: developing my creative potential and diversifying competences through international mobility and advanced training in technical and transferable skills; enhancing contact networks for both myself and my host organization through academic, commercial and public engagement; and catalysing significant career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0