Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D-printed magnetic microfluidics for applications in life sciences

Obiettivo

The field of microfluidics is providing answers to several key questions in biology. Specifically, microfluidic single-cell analysis yields important insights into the heterogeneity of cells that is crucial for cancer research, regenerative medicine and drug development. Microfluidics has also emerged as a powerful tool to study single bacteria and to address questions concerning antibiotic persistence and the role of the microbiome in protecting against modern plagues such as cancer, autoimmune diseases and obesity. Despite its great potential, microfluidic technologies have not been widely adopted in mainstream biomedical research since they require a great deal of external equipment, which is often difficult to operate by untrained personnel.
The aim of this proposal is to simplify fluid handling and single-cell studies by developing a microfluidic device that includes magnetic microvalves. These microvalves can be wirelessly actuated to generate compartments and isolate single cells. The magnetic microvalves will be integrated by means of a very recently available lithographic tool based on two-photon polymerization (2PP) with sub-diffraction limit resolution, which enables the fabrication of polymer-based 3D micro- and nano-architectures. The microMAGNETOFLUIDICS project is strongly interdisciplinary in nature where physics, materials science, and biology are strongly intertwined. The innovative character of this proposal is unprecedented since no previous studies have been reported on 3D-printed magnetic microvalves operating within a microfluidic channel. The topic of the project is timely because it promotes the use of microfluidics among biologists and bacteriologists for decrypting cellular mechanisms at a single-cell level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0