Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The primate precursors of human consonants and vowels

Obiettivo

Speech is a human diagnosing feature but its evolution is problematic. While great apes – our closest relatives – seem incapable of learning to produce new calls, speech is essentially learned anew each generation. Based on the largest call database ever assembled from of any great ape (namely, orangutans) and pioneering empirical tests to be conducted in the wild and captivity, this project envisions addressing the puzzle of speech evolution conclusively. Namely, this project will assess the hypothesis that human consonants and vowels stem from articulatory and acoustic homologues present in great apes – voiceless and voiced calls, respectively. Objective 1 will investigate whether great ape voiceless and voiced calls exhibit different evolutionary trajectories and rates as observed between consonant and vowels in humans. Objective 2 will analyze, via playback experiments in great ape territory, how the evolutionary ecology of human paleoforms affected the use of consonant-like voiceless calls and vowel-like voiced calls, potentially explaining why these two basis linguistic elements started to be combined for the first time in our lineage. Objective 3 is set up to uncover, via human-ape match tests in captivity, the precise range of articulatory control that great apes exert over vocal production, ultimately indicating the sounds that constituted the first words to be uttered by early human ancestors. Altogether, this project brings a new basal pillar into the theoretic edifice of speech evolution and brings the topic back to the forefront of European and worldwide scientific inquiry. The project has gathered the best hosting conditions conceivable within the field of primate cognition research and is to be conducted in the prestigious School of Psychology and Neuroscience of University of St. Andrews, UK, and to be co-supervised by the prominent and prolific authors Prof. Josep Call and Prof. Klaus Zuberbühler.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0