Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bimetallic catalytic arylation of simple arenes

Obiettivo

The development of new methodologies for the preparation of biologically and industrially interesting compounds remains one of the fundamental challenges in chemistry. Aryl-aryl bond formation is one of the most important tools in modern organic synthesis. These biaryl motifs are very often found in pharmaceutical, agrochemicals, organic materials and natural products. Given the abundance of C–H bonds in organic molecules, the selective activation and use of these bonds in controlled synthetically useful transformations is an immensely important topic. In this context, direct C–H arylation has emerged as a powerful methodology for the synthesis of biaryls. However, in most methodologies described so far, the arene substrate must fulfil certain requirements such as containing strong electron-withdrawing or electron-donating groups, or bearing special directing groups. Substrates lacking this feature either are unreactive or must be used in large excess (often as solvents). The coupling of ‘simple arenes’, which are not considered as pi-electron-deficient or -rich remains challenging.

The research outlined in this proposal aims at developing a new bimetallic catalytic methodology able to couple equimolecular amounts of ‘simple arenes’ under mild conditions. To do so, we envision a strategy involving a bimetallic double catalytic system. The pi-coordination of the non-activated arene to a metal fragment facilitates the C-H arylation catalysed by palladium complexes which followed by a ligand exchange gives the desired biaryl product, regenerating the initial arene catalyst.

The realisation of the objectives of this project would result in a powerful tool for the synthesis of biaryls, coming from simple arenes, improving atom economy, efficiency and sustainability of the reactions, while reducing waste production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0