Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competitive assembly dynamics of the DCC receptor with its guidance cues integrates signals for cellular steering

Obiettivo

Secreted proteins and their receptors underlie the communication networks of multicellular organisms and guide the proper organization of developing tissue. An essential process involves the human transmembrane receptor and signal integration hub, Deleted in Colorectal Cancer (DCC). Emerging evidence indicates that the netrin and draxin guidance cues are secreted by neighboring cells and form competitive and complex multivalent interactions with DCC. The DCC receptor thus integrates multiple inputs (netrin and draxin) to elicit the appropriate physiological response (cell migration towards or away from the source of netrin or draxin, or even programmed cell death), resulting in proper connectivity of neurons in the brain and of endothelial cells in blood vessel networks, or their misprogramming in tumorigenesis. Our knowledge of this medically important signaling pathway is now poised for translation to an integrated systems mechanism across biological scale. This research action will address the challenge by experimentally determining the competitive and multivalent assemblies formed among netrin, draxin and DCC as a biophysical basis for signal integration. These binding events will then be computationally simulated to examine their dynamic partner exchange and polarized orientation of assemblies in the membrane that are dependent on their distance from the netrin and draxin sources. Experiments and simulations of competitive binding and assembly will be further complemented and validated by assaying the distance-dependent turning response of living axons placed between netrin and draxin-soaked beads. Together, these approaches will describe the competitive assembly dynamics of signaling and will provide unprecedented mechanistic insights into cellular communication and organization, thereby targeting efforts for therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0