Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing European Copper Age Social Dynamics through Pottery Technology and Use

Obiettivo

TraCTUs aims to investigate the social dynamics of European prehistoric communities between the 4th and the 3rd millennium BC, studying the phenomenon of craft specialization through an integrated approach of theoretical and empirical analyses.
The Copper Age represents a crucial period in human history during which the first forms of social complexity begin to develop; for this reason TraCTUs identified a context, as the Rome area (Italy), where numerous prehistoric clues, dated between the 4th and 3rd millennium BC, suggest the existence of social diversifications. These evidence can be reflected in the organization of pottery production, indicating the emergence of specialised artisans as new social identities. In a second step of research, TraCTUs will contextualise the data coming from the Copper Age burials of the Rome area, in a broader European framework in order to highlight patterns of similarities or diversifications in social dynamics and elaborate models related to social complexity of Copper Age communities.
So far, several scholars investigated specialisation and elaborated models based on a scale of intensity. However, such assumptions derive only from limited empirical datasets. TraCTUs instead, proposes a further contribute to the discipline, applying a methodological approach integrating social theories, diffused in Anglo-American studies, with a detailed empirical investigation performed through a multi-analytical study of direct and indirect evidences related to the organization of pottery production.
The research will be conducted at McDonald Institute for archaeological research in Cambridge University, where the candidate will receive a high level training in archaeological and anthropological theories and statistical data treatment that will allow to improve her skills in the study of human behaviours and develop innovative interpretative models contributing to the understanding of social transformation of European Copper Age communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0