Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban networks: multidisciplinary research into the formation of early urban societies in Campania (Italy)

Obiettivo

Living in cities has been one of the most transformative innovations in human history: it has heavily impacted social and political interaction between people, and has significantly changed the relationship between man and his natural environment. Understanding why people in the past started living together in cities in the first place, provides crucial tools for the study of urban life from a comparative perspective.
One of the earliest urbanised regions of Europe was Campania, in Southern Italy. The first traces of urbanisation date to the early first millennium BCE. Innovative archaeological research on urbanisation in Campania is still lacking. With the URBANet project, I propose an innovative approach to early Campanian urbanisation, informed by multidisciplinary perspectives.
I start with the specific hypothesis that the processes underlying the formation of early urban societies in the past were social and political. At the same time, the topographical component was fundamental. Furthermore, early urban societies interacted with each other. This observation suggests, in addition, that urbanisation also rose as the result of connectivity and networks.
I propose to verify the hypothesis with the collection and analysis of data, focusing on four selected case-studies. The innovative method combines qualitative (anthropological) methods with computed analysis (GIS and social network analysis). Training goals are set to bolster my research and project management skills.
The expertise at the VU University in similar projects ensures the best possible institutional environment for the execution of the URBANet project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0