Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Black holes in gauged Supergravity: Supersymmetric and Holographic properties

Obiettivo

In attempting to extend Einstein’s theory of gravity, general relativity, to the quantum regime, scientists have encountered crucial technical and conceptual difficulties. On one side, the non-renormalizability of the graviton field coupled to the Standard Model of particle physics shows the inadequateness of quantum field theories to include gravity at arbitrary energies. On the other side, black holes, one of the most intriguing solutions of general relativity, have posed a puzzle shaking the axioms of the known theories: the information paradox about the dynamics of black hole formation and evaporation. Among the advances towards a consistent unification of general relativity and quantum field theory, String- and M-theory have offered one of the most consistent frameworks in which to address these difficulties.
This proposal will focus on black hole solutions of gauged Supergravity, which describe the low energy limit of String/M- theory. The applicant has produced fundamental contributions to this subject that have driven the latest developments in the field. By exploiting the training at the host institution, this proposal aims at a deeper understanding of black holes in connection to String/M-theory and the holographic dual quantum field theories.
The case of Anti de Sitter black holes will be the first objective, involving the construction of new solutions and their applications to holography studies. The dynamics of an in-falling observer in the black hole interior will be studied via holographic techniques. The second objective concerns flat space black holes obtained from “flat” gaugings, whose evolution is affected by charged particles. In both cases, multi-center black holes will be analyzed.
Beyond the main goal of advancing the understanding of gravity and black holes, the impact of the results will be broad, from areas of applied holography in condensed matter systems to the mathematical fields of algebraic geometry and number theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0