Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Authority and Intellectual Domination: External Donors and Local Organizations in Latin American Social Sciences (1945-1973).

Obiettivo

Scholars interested in Global Governance and international authority favour a broadly Weberian idea of legitimacy as the explanation for the stability and effectiveness of international authority. However, I expand here the focus of analysis in order to include additional concepts like “commonality of interests” and “means of domination”, which are crucial for Weber, but absent from the IR literature on international authority. Among the means of domination, knowledge is of particular importance because it distinguishes the rational from the other types of domination, which explains why knowledge, experts, and diplomats have become an increasingly important topic for IR scholars interested in organizations and in authority. The potential consequences of international authority at local level, like resistance and protection, also receive their due consideration. To put it in a nutshell, what this project pretends is to offer a better account of how donor organizations transfer knowledge, money, goods, salaries to local organizations like universities and research centres, purportedly with the intention of making possible for recipients to pursue their educative policies goals and policies. In reality, I submit, these are “means of domination” that foundations and IOs award local actors so that they operate teaching programs and research projects chosen by the patrons or, in other words, in order to move local actors to collaborate in realizing the goals of donors. In empirical terms, the question is to what extent international organizations – UNESCO, ONU – and transnational ones – philanthropic foundations like Rockefeller and Ford – succeed or failed in their efforts to wield influence on academic organizations, more specifically on teaching and research in the social sciences, in Latin America during the post-war years (1945-1973).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WISSENSCHAFTSZENTRUM BERLIN FUR SOZIALFORSCHUNG GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0