Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi di progressione del danno cartilagineo verso l’osteoartrite
L’osteoartrite (OA) colpisce milioni di persone e le lesioni articolari subite in giovane età spesso portano a una degradazione a lungo termine della cartilagine. Si ritiene che un carico meccanico anomalo contribuisca alla degenerazione della cartilagine dopo una lesione, ma una chiara comprensione dei meccanismi meccanico-biologici in condizioni normali e in presenza di patologie è essenziale per sviluppare un trattamento. Il progetto INpaCT, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i meccanismi di fondo in un modello in vitro di progressione dell’OA. Il progetto si concentrerà sulle proprietà poro-viscoelastiche delle cellule e della matrice pericellulare durante la progressione dell’OA, utilizzando nuove misure di microscopia a forza atomica in combinazione con algoritmi di modellazione e ottimizzazione computazionale. L’identificazione dei fattori chiave alla base del danno cartilagineo fornirà nuove conoscenze sui meccanismi della malattia e sulle strategie di riparazione.
Obiettivo
Joint injuries are very frequent, especially among young people. Such injuries seldom heal and over time can lead to cartilage degeneration and ultimately osteoarthritis. Although, it is generally assumed that excessive mechanical loading post-injury can cause or accelerate the progression of cartilage degeneration, the precise mechanisms involved in the pathological processes at different structural length scales are still not fully understood. Thus, novel approaches for understanding structure-function relationships from the cell to tissue level in both health and disease are necessary. The overall aim of this research is to investigate the mechanisms of cartilage damage progression at different levels of tissue organization. The novelty of this research lies in the highly interdisciplinary approach of combining an in vitro model of OA progression with the state-of-the-art materials testing devices, computational modeling and sophisticated microscopic, spectroscopic and molecular biology techniques to carefully assess the mechanics, structure, composition and gene expression on cell and tissue levels. The novel data obtained from this research will shed light on the key mechanobiological pathways by which cartilage cells maintain healthy tissue or mount a healing response following tissue injury and excessive loading. This project is conducted as an international collaboration between University of Eastern Finland, Kuopio, Finland and Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, USA. This represents a unique opportunity to bring together the complementary skill sets of Dr. Florea, Dr. Korhonen’s group and Prof. Grodzinsky’s group, with their expertise in biomechanics, computational modeling, biochemistry and cartilage biology. The mutually beneficial collaboration between Europe and USA can advance the field of cartilage research with significant potential to provide novel strategies to reduce/prevent cartilage degeneration for patients in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.