Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking the curse of dimension in heavy-element chemistry

Obiettivo

The acute toxicity and radioactivity of actinide compounds complicate experimental studies of the “soup” of nuclear waste produced in nuclear reactors. This motivates research into computational approaches for determining molecular properties and reactivity of actinide compounds. Unfortunately, the computational resources required by standard quantum chemistry methods grow exponentially with system size, an effect known as the curse of dimension. Since the actinide-containing molecules of relevance to nuclear chemistry contain hundreds of electrons, innovative new approaches that break the curse of dimension must be developed. One such approach models many-electron molecules as collections of noninteracting electron pairs, called geminals. Standard geminal methods are inappropriate for actinide chemistry, however, and must be extended to include (i) computationally efficient ways to account for relativistic effects, (ii) correlations between electrons beyond electron-pairing effects (weak correlation), (iii) electronically excited states, and (iv) the description of unpaired electrons. Specifically, weak correlation will be captured using Coupled Cluster-type approaches, excited states are accessible through an Equation-of-Motion formalism, and open-shell extensions will use generalized quasi-particles as building blocks for the electronic wavefunction. The extended geminal models thus developed will provide the first direct, atomistic, and quantitative computational model for understanding nuclear waste reprocessing and will provide the essential insights that are needed to guide the synthesis of new actinide compounds that can be used to separate actinides from the other components in the “soup” of nuclear waste. The developed models will be robust, computationally cheap, and black-box-like and can be used in many other areas of chemistry and materials physics like lanthanide and transition-metal chemistry, biochemistry, and semiconductor physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET MIKOLAJA KOPERNIKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 462,40
Indirizzo
UL. JURIJA GAGARINA 11
87-100 TORUN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Kujawsko-pomorskie Bydgosko-toruński
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 462,40
Il mio fascicolo 0 0