Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neighbourhood Change in a Comparative Context: a Social-Mobility Approach

Obiettivo

Neighbourhood Change in a Comparative Context: a Social-Mobility Approach
For decades, scholars have been seeking to understand why and how neighbourhoods change. Integrating different strands of the literature, it is suggested that neighbourhood transitions occur due to the interaction of cyclic dynamics generated by neighbourhoods’ local contexts, and structural transformations generated by higher level contexts. The interaction and the relative roles of these processes have not been investigated so far. Because research designs used to date cannot account for both types of effect, this proposal points to comparative research in contrasting regional and national contexts as a promising direction. Key methodological issues are identified in the current state-of-the-art with regard to the possibility of conducting effective comparative research on the topic: comparability of results, conceptualization of neighborhood change and distinguishing the relative impact of processes at different levels. The proposed research aims at addressing these issues in setting up a systematic approach to comparative analysis of neighbourhood change. The approach relies on the application of methods from social mobility research which has been tackling equivalent challenges. The approach will be implemented in an empirical comparative analysis of neighbourhood change in the Netherlands and Israel.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 798,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 798,90
Il mio fascicolo 0 0