Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diffusional limitations to C4 photosynthesis

Obiettivo

C4 plants are leading grain (maize, sorghum), sugar (sugarcane), and biofuel (miscanthus) producers. Their higher productivity potential arises from the operation of a Carbon Concentrating Mechanism (CCM), which is an effective ‘turbocharger’ of the assimilatory machinery. In recent years there has been a considerable drive towards engineering a CCM into C3 crops as a possible strategy to boost agricultural productivity. This emerged as an alternative strategy to the traditional breeding, which seem to be inadequate to ensure complete food and nutrient security in the face of global warming, population growth, and decreasing arable land availability. Advanced breeding of C4 plants is currently impinged on negatively by lack of knowledge of fundamental C4 physiology. This lack of fundamental knowledge calls for a deeper understanding of the biochemical underpinnings of C4 photosynthesis and quantitative predictions of the effect of genetic manipulation.
For C4 photosynthesis to operate, a substantial flow of metabolites is continuously exchanged between two partially isolated compartments in the leaf parenchyma (mesophyll and bundle sheath). This project (DILIPHO) hypothesizes that under low turgor the exchange of metabolites slows down, thus jamming the C4 machinery. DILIPHO consists of three phases. Firstly, the applicant Chandra Bellasio will learn concepts of advanced Mathematics and Biophysics, and develop a mechanistic model to study metabolite transport at leaf level, DILIMOD. Secondly, the hypothesis will be experimentally tested. In the hypothesis will be experimentally tested. Thirdly, the model will be interrogated to mechanistically explain the dataset and to answer fundamental questions in C4 ecology and physiology. The findings and the theoretical tools that will be developed in DILIPHO are urgently needed, and have a notable potential to benefit advanced breeding, the economy and the society as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 440,80
Indirizzo
CARRETERA DE VALLDEMOSSA KM 7.5
07122 PALMA DE MALLORCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Illes Balears Mallorca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 440,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0