Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isis, Images and Agency. The Creation, Use and Perception of Religious Iconography Concerning the Egyptian Gods in the Hellenistic and Roman Worlds

Obiettivo

"In the Hellenistic and Roman worlds, the Egyptian goddess Isis was remarkably popular along with the deities related to her, such as Sarapis, Harpocrates and Anubis. Tens of thousands of objects, from a wide variety of contexts and periods, convey images that attest to the immense success of these cults. Both rich and coherent, this corpus of transcultural imagery provides an excellent laboratory for the study of the creation, use and perception of ancient figurative media, especially in terms of agency. Previous research on this religious iconography has only wielded a fragmented vision, paying little attention to contexts and media. However, these images can only be understood in relation to one another and as part of their sociocultural and religious networks. Since 2013, reconstituting this overview has been the aim of a Thesaurus whose catalogues gather all Isiac images for every kind of medium, highlighting the contextualised objects and questioning what they meant and did. The progress of this collective undertaking allows me now to present a research project crucial to many categories of historians working on visual (material) culture. By reconstituting the history of Isiac images throughout various types of production, the Thesaurus demonstrates how figurative systems were constantly interacting and evolving during Antiquity. It enables us to ask new questions on the creation, use and perception of these object-images from both a synchronic and diachronic perspective. The synthesis emerging will form a ""historical grammar"" revealing the functioning of this figurative culture and its impact on ancient societies. With the largest part of the Thesaurus now available, Leiden University provides the best current academic context for the more interpretative and synthesising parts of the research. By partaking in a more conceptual research culture, this experience will have a decisive impact on my scientific development and will open up numerous new perspectives."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0