Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient Philosophy and the Emergence of European Thought: Phenomenology in Conversation with Classical Studies

Obiettivo

Phenomenological thinkers (most notably E. Husserl, M. Heidegger, J. Patočka, and J. Derrida) outlined influential
philosophical perspectives on the ancient roots of European thought. The action’s aim is to provide a critical reassessment of
those perspectives by developing an extensive comparative analysis between them and research done by prominent
classicists, in particular W. Jaeger, B. Snell, J.-P. Vernant, G.E.R. Lloyd, and M. West. This comparative approach will take the following questions as reference framework: (1) How did ancient thought shape European identity? (2) How did the Greek roots of European thought interact with other sources of European culture? (3) Is there a connection between the much-debated crisis of Europe and the ancient roots of European culture? (4) Does the retrieval of the ancient roots of European culture play a role for the future of Europe? This design of the planned action implies five major innovations. (i) It is the first attempt to provide an extensive comparison between phenomenology and classical studies with a view to their respective readings of ancient thought. (ii) It is the first extensive attempt to discuss questions related to the ancient sources of European identity by addressing fascinating interdisciplinary intersections between phenomenology and classical studies. (iii) It is the first extensive attempt to challenge phenomenological readings of ancient thought by assessing them from an external viewpoint. (iv) It is the first extensive attempt to approach phenomenological conceptions of the ancient roots of Europe by avoiding a merely author-oriented approach and using a theme-oriented analysis. (v) Finally, the planned action is a concrete example of how contemporary societal, political, and cultural challenges, such as the question of European identity, can be approached by using academic scholarship, in this case two disciplines such as philosophy and classical studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0