Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silica and alumina nanophases – the building blocks for the ground under our feet.

Obiettivo

Alumina and silica nanophases play a crucial role in rock weathering and their formation and destruction controls Earth’s response to global climate change. The presence of various products of aqueous weathering of aluminosilicates points to a complex activity of water, and is considered as the geological indication for the occurrence of life-habitable conditions. In this regard, a more complete picture of the water-alumina-silica interactions would allow for better specifying the molecular-level conditions for early life. Upon weathering the original Al- and Si-containing phases are dissolved at the solid-water interface, undergo hydrolysis and condensation reactions and form new colloidal nanoparticles. However, quantitative and mechanistic understanding of the underlying processes that lead to the formation and types of Al and Si phases is still lacking, due to the insufficient in situ methodology providing structural information about the colloidal species in solution.

Therefore, the main objective of the NanoSiAl project is to develop, test and validate the methods for the direct in situ and real-time structural and kinetic characterisation of the alumina and silica colloid formation pathways at the length-scale of < 100 nm. I will achieve this by utilising state-of-the-art in situ liquid-cell transmission electron microscopy (L-C TEM) complemented with synchrotron-based scattering methods. This way I will be able to fully avoid the usual artefacts of sample varying and hard-vacuum conditions, because the L-C TEM and scattering methods allow for direct in situ characterisation of nano-sized objects in solution with a near-atomic-resolution. This combination of novel techniques will provide unprecedented insights on properties of the molecular building blocks for alumina and silica as they nucleate, grow and assembly with each other.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0