Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tree generation replacement in a European natural forest – unravelling the role of canopy gaps using a spatially explicit approach

Obiettivo

The replacement of successive tree generations is a fundamental process which shapes the structure and dynamics of
forest ecosystems and essential ecosystem services. Conditioning this process are the complex relationships between the
spatial and temporal patterns of tree death (i.e. gap formation) and the recruitment and growth of young individuals. In this
project, Magdalena Żywiec (hereinafter: MŻ) will investigate natural forest regeneration in an exceptionally well preserved
area of Europe – the subalpine spruce forest of Mt. Babia Góra (Western Carpathians, Poland) – which remains in a nearly
primeval state. MŻ will investigate the natural regeneration of two phylogenetically distant tree species which differ in a
number of ecological and functional traits, making the results from this project generalisable to a range of European tree
species. To address our general objective (i.e. to comprehensively understand the replacement of tree species
generations), an inclusive evaluation of the spatio-temporal relationships between canopy gaps and natural tree
regeneration must employ sophisticated state-of-the-art ecological models based on rigorous empirical data. This requires a
strong background in point pattern analysis in addition to deep knowledge of the natural history of the studied system. MŻ
will acquire comprehensive skills in aspects of different modelling disciplines such as spatial point pattern analysis, marked
point pattern analysis and generalised linear mixed models. This project presents an excellent opportunity to integrate recent
advances in spatial point pattern analysis (SPPA) with field data exhaustively collected during the last several decades.
Finally, the novel approach to be applied and the long-term series of ecological data to be used make this proposal unique in
Europe and the fellowship will lead directly to original results of huge significance for European forests preservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0