Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BEyond Willpower: InterTemporal CHoice Improved through NudginG

Obiettivo

Many decisions involve intertemporal choice: a choice between options whose consequences occur at different points in time. For example, choosing whether or not to eat cake when you also want to lose weight this month. Remarkably, we often choose small immediate rewards (e.g. eat cake) over large future benefits (e.g. lose weight), despite different intentions. How can we become better at resisting temptations and align our behavior with our long-term intentions? ‘Nudging’, a concept from behavioral economics, appears a promising strategy: by designing choice contexts that exploit our cognitive biases, it gently guides us into making choices that are better for ourselves and society. One way to nudge intertemporal choice is by ‘framing’ the timing of the choice outcome in a certain way: e.g. we make more patient choices when future outcomes are described in terms of calendar dates (‘on May 1’) than in terms of corresponding delays (‘in 30 days’). However, two problems hamper the use of time framing in practice: we do not know how time framing works nor who is susceptible to it. If we do not address these problems, we will not understand our seemingly irrational choices and we will not be able to develop framing interventions that change behavior. To solve these problems, I will determine the mechanisms and individual determinants of time framing in intertemporal choice, using new computational models, functional MRI, and an online experiment. My working hypothesis is that time framing changes how we perceive time and that individual differences in time perception determine whether or not time framing changes behavior. The proposed research will provide scientists, policymakers, clinicians, and businesses with a deep understanding of how framing influences our choices. This knowledge will guide smart policies, personalized interventions, and nudge-based technologies that promote future-minded behavior and reduce societal costs in Europe and the rest of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 133 199,10
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 133 199,10
Il mio fascicolo 0 0