Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microtubule Dynamics during angiogenesis

Obiettivo

Restoring normal vessel structure and function is now considered as a highly promising therapeutic opportunity for angiogenesis-related diseases, including cancer. Despite extensive use of microtubule targeting compounds in vascular-directed anticancer treatment, knowledge of the cellular mechanisms underlying microtubule regulation during angiogenesis is still elusive. By combining my previous experience in endothelial cell biology and the long term expertise of the host laboratory in microtubules dynamics as well as in high resolution imaging techniques, our project is aimed at studying microtubule dynamics and microtubule function in the precise context of sprouting angiogenesis. To achieve that goal, we propose to address the role of microtubule regulatory proteins using advanced high resolution live imaging of 3D culture of endothelial cells. We will identify endothelial specific MT regulators through expression, interaction and functional studies, assess their impact on microtubule dynamics during 3D tubulogenesis and validate their role both in the 3D morphogenesis model and in vivo, using zebrafish. This project is aimed at answering fundamental questions in the angiogenesis field as well as providing new opportunities for therapeutic strategies. At the same time, my experience in the laboratory of Dr Akhmanova will allow me to develop knowledge and skills in order to prepare me to reach a position of professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0